Immaginare Diego Lambert come presidente di una Pro loco è
sicuramente riduttivo: la sua è stata una figura di grande spessore
culturale ed umano, un gentiluomo con la passione per la storia, che ha
lasciato un impronta importante anche a Caluso, dove aveva una seconda
residenza e dove è stato a lungo console della confraternita del
Consiglio grande della credenza vinicola, l’unico ad aver pensato ad
un’opera che fosse simbolo di Caluso città del vino. Fu lui infatti a
promuovere la realizzazione del bassorilievo in bronzo, ora situato
all’ingresso del chiostro dell’ex convento. A Burolo, dove nacque il 7
maggio 1932, scrisse il volume “Burolo nel ventesimo secolo, fotografia,
cronaca storia” e collaborò alle ricerche di “Burolo tessuto urbano e
territorio”. Nel 1997 con il professor Antonio Mosca creò il Festival
musicale della via Francigena Canavesana. Inoltre fu consigliere
comunale di Burolo dal 2005 al 2009.