Rilascio Documenti e Certificati
CERTIFICATI ANAGRAFICI
Requisiti per la richiesta:
Essere residenti nel Comune di BUROLO
Descrizione:
L'ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
L'ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
-
stato di famiglia;
-
certificato di residenza;
-
certificato di cittadinanza;
-
certificato di stato libero;
-
certificato di stato vedovile;
-
certificato di godimento dei diritti politici;
-
certificato anagrafico di nascita;
certificato di esistenza in vita.
I certificati rilasciati dall'ufficiale
d'anagrafe sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine a meno
che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al
quale tali certificati sono destinati: in questi casi, la norma
esentativa deve essere espressamente indicata sui certificati.
I certificati anagrafici hanno validità
di sei mesi. Possono avere valore anche successivamente, se l'utente
dichiara in calce al certificato che le informazioni in esso contenute
non hanno subito modifiche.
N.B.: normativa: D.P.R. 30.05.1989 n. 223 D.P.R. 28.12.2000, n. 445
CARTA D'IDENTITA'
Descrizione:
Costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a presentarsi all'ufficio anagrafe e dimostrare la propria identità personale
Si rilascia a coloro che hanno compiuto i 15 anni ed è valida dieci anni. Si può rinnovare anche sei mesi prima della scadenza e in caso di cambio di residenza/indirizzo, stato civile e/o professione non è necessario procedere al rinnovo.
Costituisce titolo valido per l'espatrio nei seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Eire, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Islanda Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo con viaggi organizzati), Malta, Principato di Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, (solo con viaggi organizzati) Turchia, (solo con viaggi organizzati) Ungheria. Per riconoscere se una carta di identità è valida o non valida per l'espatrio occorre guardare all'interno o all'esterno del documento: se non vi è apposta la dicitura "non valida per l'espatrio" si può utilizzare per l'espatrio, altrimenti no. Per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio è richiesto l'assenso dei genitori per i minori di anni 18. Per coloro che sono separati, divorziati, celibi/nubili con prole minore è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio o il consenso di entrambi i genitori. Ai cittadini stranieri può essere rilasciata solo una carta di identità non valida per l'espatrio.
Costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a presentarsi all'ufficio anagrafe e dimostrare la propria identità personale
Si rilascia a coloro che hanno compiuto i 15 anni ed è valida dieci anni. Si può rinnovare anche sei mesi prima della scadenza e in caso di cambio di residenza/indirizzo, stato civile e/o professione non è necessario procedere al rinnovo.
Costituisce titolo valido per l'espatrio nei seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Eire, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Islanda Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo con viaggi organizzati), Malta, Principato di Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, (solo con viaggi organizzati) Turchia, (solo con viaggi organizzati) Ungheria. Per riconoscere se una carta di identità è valida o non valida per l'espatrio occorre guardare all'interno o all'esterno del documento: se non vi è apposta la dicitura "non valida per l'espatrio" si può utilizzare per l'espatrio, altrimenti no. Per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio è richiesto l'assenso dei genitori per i minori di anni 18. Per coloro che sono separati, divorziati, celibi/nubili con prole minore è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio o il consenso di entrambi i genitori. Ai cittadini stranieri può essere rilasciata solo una carta di identità non valida per l'espatrio.
Cosa Occorre:
-
3 Fotografie formato tessera uguali e recenti
-
La carta di identità scaduta o in scadenza
-
Denuncia presentata ai Carabinieri nel caso di furto o smarrimento della carta di identità valida
Costi:
Diritto per il rilascio del documento: € 5,42 da pagare allo sportello.
DOCUMENTO D'ESPATRIO PER I MINORI
Descrizione
Si tratta di un certificato con i dati di stato civile o residenza rilasciato dal Comune di BUROLO contenente la foto del minore che consente l'espatrio nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Malta, Lussemburgo, Macedonia, Svizzera, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Monaco, Tunisia e Turchia (solo per viaggi organizzati).
Si tratta di un certificato con i dati di stato civile o residenza rilasciato dal Comune di BUROLO contenente la foto del minore che consente l'espatrio nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Malta, Lussemburgo, Macedonia, Svizzera, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Monaco, Tunisia e Turchia (solo per viaggi organizzati).
Cosa Occorre:
-
1 Fototessera recente
-
Dopo il ritiro del certificato i genitori dovranno presentarsi al Commissariato di Ivrea che renderà valido il documento ai fini dell'espatrio.
CERTIFICATI DI NASCITA, MATRIMONIO E MORTE
Requisiti:
Essere residenti nel Comune BUROLO
Per i soli "estratti" è necessario che l'atto originale di nascita, di matrimonio o di morte, a cui si riferisce l'estratto, sia conservato dal Comune di BUROLO.
Essere residenti nel Comune BUROLO
Per i soli "estratti" è necessario che l'atto originale di nascita, di matrimonio o di morte, a cui si riferisce l'estratto, sia conservato dal Comune di BUROLO.
Contribuzione:
Tutti i certificati e gli estratti di stato civile sono esenti da imposta di bollo e da qualsiasi diritto.
Tutti i certificati e gli estratti di stato civile sono esenti da imposta di bollo e da qualsiasi diritto.
Descrizione:
L'Ufficio dello Stato Civile rilascia certificati ed estratti per riassunto relativi agli atti di nascita, di matrimonio e di morte.
L'Ufficio dello Stato Civile rilascia certificati ed estratti per riassunto relativi agli atti di nascita, di matrimonio e di morte.
Nel certificato di nascita
sono indicati: le generalità dell'interessato; numero, parte e serie
dell'atto. Nell'estratto per riassunto dell'atto di nascita sono
riportate, oltre ai suddetti elementi, le eventuali annotazioni presenti
sull'atto (apertura di tutela, nomina di tutore o curatore, matrimonio,
divorzio, cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario,
interdizione, acquisto o perdita della cittadinanza italiana, morte
presunta, morte). Inoltre possono essere indicate la paternità e la
maternità, su richiesta dell'interessato ed al fine di esercitare
diritti o doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione.
Infine, solo sugli estratti per riassunto per uso pubblicazioni di
matrimonio si possono riportare annotazioni riguardanti l'annullamento
canonico e l'annullamento della trascrizione del matrimonio
concordatario.
Il certificato di matrimonio
enuncia le generalità dei coniugi, il luogo e la data di celebrazione
del matrimonio, il numero, la parte e la serie dell'atto. Nell'estratto
per riassunto dell'atto di matrimonio sono riportate, oltre ai predetti
elementi, le eventuali annotazioni riguardanti: convenzioni
patrimoniali, costituzione del fondo patrimoniale, fallimento, ricorsi
per separazione personale, scioglimento del matrimonio, cessazione degli
effetti civili.
Il certificato di morte
riporta le generalità del defunto, il suo stato civile, il luogo e la
data del decesso, il numero, la parte e la serie dell'atto.
I certificati di stato civile,
gli estratti e le copie integrali hanno validità per sei mesi. Possono
avere valore anche successivamente, se l'utente dichiara in calce al
certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito
modifiche. I certificati che attestano dati non soggetti a mutamenti (ad
es. morte) hanno validità illimitata.
I certificati di Stato Civile, nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, possono essere sostituiti da autocertificazione.
Normativa: D.P.R. 03/11/2000, n. 396, Legge 31 ottobre 1955 n. 1064, D.P.R. 2 maggio 1957 n. 432, Legge 10 febbraio 1982 n. 34, D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
I certificati di Stato Civile, nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, possono essere sostituiti da autocertificazione.
Normativa: D.P.R. 03/11/2000, n. 396, Legge 31 ottobre 1955 n. 1064, D.P.R. 2 maggio 1957 n. 432, Legge 10 febbraio 1982 n. 34, D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
PASSAPORTO
Per tutti gli adempimenti rivolgersi al Commissariato di Ivrea.